
Comunità Energetiche Rinnovabili
Anche in Italia è possibile organizzare le comunità energetiche. Queste comportano vantaggi per famiglie e aziende che diventeranno produttori, consumatori e venditori
COSA SONO
Le comunità energetiche sono un gruppo di soggetti (comuni, condomini, famiglie o cooperative) capaci di produrre, consumare e condividere energia nel rispetto del principio di autoconsumo energetico e autosufficienza, utilizzando impianti che producono energia pulita rinnovabile.
Con l’istituzione delle comunità energetiche rinnovabili si dà il via alla possibilità di produrre energia tramite fonti di energia rinnovabile, come i pannelli fotovoltaici. La vera novità, però, sta nella possibilità di scambiare e accumulare energia tra i cittadini, nel vero spirito di comunità. In questo modo famiglie, condomini, stabilimenti produttivi, cooperative potranno diventare produttori e consumatori nello stesso tempo, semplicemente installando impianti nelle proprie abitazioni o stabilimenti, capaci di produrre energia rinnovabile.
VANTAGGI
Imprese, famiglie, condomini ed amministrazioni in una comunità energetica
VANTAGGIO | DETTAGLI |
---|---|
Ambientali | Riduzione delle emissioni di CO2, in quanto le comunità energetiche utilizzano energia prodotta da fonti rinnovabili. |
Sociali | Autoproduzione di energia e distribuzione della stessa tra i cittadini della comunità energetica. |
Economici | Risparmio sui costi di importazione, in quanto le comunità energetiche garantiscono al Paese maggiore autosufficienza energetica. |
Risparmio in bolletta | Grazie ai fenomeni di autoproduzione e distribuzione interna di energia i membri della comunità possono godere di notevoli vantaggi in termini di abbattimento dei costi in bolletta. |